Ziphone, la celebre applicazione Open Source in grado di praticare lo “sblocco”, l’attivazione ed il jailbreak di iPhone o il jailbreak di iPod Touch, tocca quota 3.0 e come sempre porta con sé una serie di novità.
I miglioramenti di questa versione riguardano:
* Integrazione del fix della NVRAM
* Soluzione per quanti si ritrovavano il WiFi compromesso dopo aver usato altri software
* Risolto il problema che causava talvolta problemi nella fruizione di YouTube
* Inserita l’installazione automatica delle applicazioni
* Plugin personalizzati
Per quanto il software abbia raggiunto un grado di affidabilità notevole, è bene ricordare che qualunque delle sue funzioni invalida la garanzia del vostro dispositivo e potrebbe causare problemi.
Ecco l'indirizzo: www.ziphone.org
da: www.melablog.it
lunedì 31 marzo 2008
Rilasciato Ziphone 3.0 per praticare lo sblocco l'attivazione ed il jailbreak di iPhone o il jailbreak di iPod Touch
Pubblicato da
Administrator
alle
3/31/2008
1 commenti
Etichette: iphone, iPod Touch, sblocco, unlock, ZiPhone
mercoledì 28 novembre 2007
Orange: ecco i prezzi dell'iPhone sbloccato
Dopo molte speculazioni, Orange ha comunicato quanto costerà in Francia avere un iPhone senza blocco operatore.
Per chi ha fretta il prezzo da pagare è 649 euro per l'iPhone "liscio", oppure 549 per l'iPhone sbloccato ma unito a un contratto Orange generico (non quelli specifici per iPhone).
Chi ha più pazienza può comprare l'iPhone "bloccato" ai già noti 399 euro e può sbloccare l'iPhone dopo come minimo sei mesi, pagando cento euro di "penale". Considerando che per quei sei mesi paga almeno 49 euro di abbonamento mensile, il costo totale minimo dell'iPhone sbloccato "senza fretta" è di 399 + 100 + (6 x 49) euro, ossia 793 euro.
A questo punto converrebbe comprare l'iPhone sbloccato sin da subito.
da: www.macworld.it
Pubblicato da
Administrator
alle
11/28/2007
0
commenti
giovedì 15 novembre 2007
Come sbloccare l'iPhone - Guida in inglese e italiano
I passaggi veri e propri per lo sblocco non richiedono l'uso di un computer, ci si connette al sito con il WiFi, ma prima bisogna sbloccare l'interfaccia che chiede di collegarsi a iTunes per attivare il telefono.
Ecco, nel link di seguito la guida completa all'unlock: http://iphone.unlock.no/
Per la versione in italiano vi rimando inceve al sito: programmazione.it
Pubblicato da
Administrator
alle
11/15/2007
0
commenti
venerdì 19 ottobre 2007
Tutorial per lo sblocco totale dell'iPhone
Questo tutorial spiega passo passo come procedere allo sblocco totale dell'iPhone con firmware 1.0.2 (o aggiornato a tale versione).
Gli iPhone con firmware successivo (1.1.1 e superiore) non si possono sbloccare con questo tutorial, né al momento si possono attivare, aprire per l'installazione di programmi né tantomento possono utilizzare SIM che non siano AT&T o degli operatori inglesi e tedeschi che lo venderanno in Europa
Premessa
Per sblocco totale si intende:
- Attivazione della sezione iPod e accesso Web (con posta, Safari, Google Maps) di iPhone o "Attivazione Semplice"
- Attivazione del browser speciale per YouTube anche attraverso il Wi-fi
- Possibilità di installazione di applicazioni "native" di terze parti con installer automatico da gestire via Wi-Fi (o al limite via GPRS/Edge)
- Sblocco software della SIM per utilizzare SIM, diverse da quella in dotazione di AT&T, italiane (esclusa 3) o di altri paesi per telefonare con iPhone.
Per il tutorial completo cliccare sul seguente link: http://www.macitynet.it/immagini/tutorial/sbloccoiphone102/
Pubblicato da
Administrator
alle
10/19/2007
0
commenti
venerdì 12 ottobre 2007
Paul Holman e Lucy Rivello avviano una class action contro Apple
Paul Holman e Lucy Rivello hanno avviato una class action contro Apple, richiedendo 1,2 miliardi di dollari di danni, accusando la casa di Cupertino di aver artificiosamente impedito l'utilizzo dell'iPhone con altri operatori oltre a AT&T.
Nella class action è inoltre riportato: "Apple ha espressamente progettato l'aggiornamento 1.1.1 per disabilitare le applicazioni prodotte da terze parti e disabilitare le SIM sbloccate, e per creare barriere tecniche alla installazione di nuovi applicativi di terze parti o allo sblocco delle schede SIM".
Un'azione collettiva, che negli Stati Uniti è conosciuta come "class action" inglese, è un'azione legale condotta da uno o più soggetti che, membri della classe, chiedono che la soluzione di una questione comune di fatto o di diritto avvenga con effetti ultra partes per tutti i componenti presenti e futuri della classe. Gli altri soggetti della medesima possono chiedere di non avvantagiarsi dell'azione altrui (esperendone una propria) esercitando l'opt-out right, oppure possono rimanere inerti avvantaggiandosi dell'attività processuale altrui che avviene sulla base del modello rappresentativo. Con l'azione rappresentativa (class actions) si possono anche esercitare pretese risarcitorie per esempio nei casi di illecito plurioffensivo, ma lo strumento oltre alle ben note funzioni di deterrenza realizza anche indubbi vantaggi di economia processuale e di riduzione della spesa pubblica .
da: http://news.yahoo.com
Pubblicato da
Administrator
alle
10/12/2007
0
commenti
venerdì 5 ottobre 2007
SIM-Unlock di iPhone: una realtà, anche gratuita!
Era solo questione di tempo… ed eccolo arrivato: il software che permette lo sblocco di iPhone, per utilizzarlo con qualunque scheda SIM (non obbligatoriamente con quella di AT&T o dell’operatore che verrà scelto in Europa). Per la verità ne sono arrivati due di software: iPhoneSIMFree ed iUnlock.
iPhoneSIMFree è stato il primo ad essere pubblicizzato ed è un software a pagamento. Per la cifra di 99$, permette di utilizzare il telefonino di Apple con qualunque SIM si voglia. Nonostante sia un software a pagamento, però, gli sviluppatori non garantiscono che lo sblocco possa funzionare anche in seguito ad aggiornamenti firmware di iPhone.
Il secondo programma, iUnlock, permette di fare la procedura allo stesso modo del precedente e non garantisce che iPhone possa rimanere sbloccato in seguito al rilascio di update da parte di Apple. A differenza dell’altro programma, però, questo è rilasciato dal team di sviluppo (gli stessi di iPhone Dev Wiki) sotto licenza OpenSource ed è completamente gratuito. È possibile scaricare sia il programma che il codice sorgente da uno dei mirror.
C’è da scommettere che nel giro di pochi mesi (se non settimane) avremo a disposizione un software in grado di aggiornarci, in (quasi) tempo reale, anche con gli update forniti da Apple.
Pubblicato da
Administrator
alle
10/05/2007
0
commenti