Research In Motion l'aveva detto: non abbiamo paura dell'iPhone. E infatti pare stia già correndo ai ripari, lavorando attentamente a una nuova famiglia di prodotti per contrastare il telefono di Cupertino: i BlackBerry serie 9000.
I primi esemplari dei nuovi prodotti saranno introdotti nel primo trimestre del 2008, in ritardo rispetto alle previsioni che li avrebbero dovuti vedere arrivare entro la fine di quest'anno.
La causa del ritardo è da imputarsi alle complicazioni sorte nella realizzazione del nuovo sistema operativo che equipaggerà questi apparecchi. Un OS che ruoterà attorno alla più importante novità introdotta dalla serie 9000: uno schermo sensibile al tocco.
Per contrastare l'iPhone e il suo più agguerrito rivale (l'HTC Touch), infatti, i nuovi BlackBerry saranno dotati di touchscreen e di una tastiera virtuale che permetterà l'inserimento di testi e cifre. Ma saranno presenti anche un ricevitore GPS, capacità multimediali avanzate e il sempre più diffuso supporto alla connettività wi-fi.
Questa nuova famiglia di prodotti potrebbe essere un elemento chiave per il futuro di RIM in un mercato in forte cambiamento grazie alle mosse di Apple e all'intoduzione di Google Android, il sistema oprativo mobile di Mountain View.
da: www.pmi.it
sabato 24 novembre 2007
Il futuro rivale dell'iPhone: BlackBerry 9000
Pubblicato da
Administrator
alle
11/24/2007
0
commenti
Etichette: android, BlackBerry, htc, iphone
mercoledì 14 novembre 2007
I rivali dell'iPhone: Google Android - il video dimostrativo
Google e la Open Handset Alliance hanno reso disponibile il software development kit per Android. In questa maniera, sarà possibile creare nuove applicazioni per la piattaforma mobile di Mountain Wiew.
Analizzando i nuovi dettagli emersi, si scopre come vi siano numerose affinità fra le tecnologie di Google e quelle di Apple, che la casa di Cupertino ha impiegato nel suo iPhone. Per esempio il browser ed il sistema touch screen di Android ricorderanno molto da vicino quelle del cellulare della mela. Dal punto di vista tecnico, Android supporta le OpenGL, per le applicazioni grafiche in 3D e 2D e la connettività 3G, oltre alla capacità di riproduzione di formati AAC/MP3 e H.264/MPEG-4.
Lo sforzo di Google per entrare nel complesso campo del mobile è sicuramente degno di nota, pertanto, non ci resta che osservare il video dimostrativo, dove Steve Horowitz mostra Android all' opera.
da: www.ampletech.net
Pubblicato da
Administrator
alle
11/14/2007
0
commenti